Echoes

Una serie di ritratti per raccontare un’imprenditoria diversa, etica, coraggiosa, legata ad ambiente e territorio, attraverso una sorta di vivaio visivo in cui ad ogni personaggio è abbinata una pianta o un fiore che in qualche modo lo rappresenta.

(2013)

ILARIA FENDI

Un heritage importante e la convinzione della necessità di salvaguardare l’ambiente attraverso la moda etica, l’hanno portata a fondare nel 2006 il progetto Carmina Campus. Si tratta di borse e accessori realizzati con materiali riciclati, prodotti in parte in paesi emarginati come Kenya, Mali e Camerun, grazie alla collaborazione con l?International Trade Center, da cui è nata la capsule collection Not Charity, Just Work.

STEFANO MANCUSO

Insegna all’università di Firenze. E’ direttore del LINV ( Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale) e dalla rivista “Plant Signaling & Behavior”. È uno dei fondatori della neurobiologia vegetale, disciplina che studia i segnali e la comunicazione nelle piante a tutti i livelli di organizzazione biologica, dalla singola molecola alle comunità ecologiche. È autore di numerosi libri su comunicazione e comportamento vegetali.

ALFREDO RATTI

È tra i florvivaisti più conosciuti in Italia. L’azienda di famiglia Rattiflora realizza progetti verdi per eventi privati o spazi pubblici, che hanno sempre alla base la volontà di creare un sentimento di meraviglia di fronte alla bellezza della natura. Moltissime negli anni sono state anche le iniziative benefiche e i progetti per il Fai. Nelle “serre Ratti”, vecchia sede dell’azienda, vengono organizzati eventi, mostre e incontri sempre tesi a stimolare la cultura e le tradizioni.

MASSIMO BORIO

Direttore Marketing e comunicazione di Citroen Italia, che nel 2013 lancia la tecnologia Hybrid Air, proponendo 3 modalità di funzionamento: una modalità Air a 0 emissioni, una modalità benzina, in cui interviene solo il motore termico e una modalità combinata, che abbina la potenza del motore termico a quella dell’aria compressa. Una vera rivoluzione nel mondo dell’auto.

MARCO DAL MASO

Figlio di orafi, durante un viaggio spirituale in Nuova Zelanda rimane affascinato dalla filosofia Ta Modo, che nella cultura Maori rappresenta le conquiste ottenute da una persona. Al suo ritorno in Italia, Dal maso crea la collezione Marco Ta Modo, gioielli che inducono energia positiva e rappresentano il collegamento tra passato e futuro. Senza dimenticare il rispetto per l’ambiente: molti dei metalli preziosi utilizzati sono riciclati.

ELISABETTA MARGHERITI

Dottore agronomo e direttore commerciale del Gruppo Florovivaistico Torsanlorenzo fondato dal padre, oltre al suo lavoro quotidiano si occupa di organizzare workshop, convegni, seminari e iniziative culturali con l’ambizione di portare più cultura in questo settore che tanto l’appassiona. Per questo, spesso le capita anche di collaborare con riviste e trasmissioni televisive.

MORITZ MANTERO

Erede della storiava azienda comasca Mantero, che produce sete pregiate dal 1902, nonché presidente e anima di Orticolario, la manifestazione che ogni anno a Villa Erba propone a un pubblico di appassionati spunti per un giardinaggio evoluto, ma spera anche di avvicinare i più alla cultura del verde. Orticolario inoltre devolve i suoi proventi a varie associazioni benefiche del territorio.

ROBERTA BENAGLIA

Amministratore Delegato di Planter’s, azienda leader nel settore della cosmetica naturale. La sua linea manageriale impone un costante e profondità lavoro di ricerca e di selezione, impegno e serietà in tutte le fasi di produzione, dalla materia prima al confezionamento. Rispetto per l’ambiente e gli animali sono parole chiave del lavoro dell’azienda.

MAURIZIO RIVA

Insieme al fratello rappresenta la terza generazione di artigiani del legno, che ha saputo coniugare la tradizione familiare con il design. La Riva R1920 è oggi leader nella produzione di arredi in legno, ma non dimentica le sue origini, che ben esprime nel Riva Farm, dove sono riuniti i laboratori, lo showroom e un meraviglioso Museo del Legno. La salvaguardia dell’ambiente e la grande attenzione per la salute, concetti riassunti proprio nell’espressione “vivere naturale”, sono i presupposti della filosofia aziendale.

CARLOTTA SAIBENE

Erede dell’azienda tessile di famiglia Canepa e titolare della Tessitura del Salento, segue con entusiasmo il progetto “Savethewater”, che Canepa sta portando avanti con risultati eccellenti nella salvaguardia dell’ambiente: non solo riduzione del consumo di acqua fino al 90%, ma anche una diminuzione fino al 70% degli inquinanti e un calo del 90% del consumo di energia e delle emissioni di CO2. Il progetto si sta evolvendo in Puglia dove, con tessitura del Salento, sta nascendo il progetto Kitotex

GUIDO PIACENZA

Industriale tessile del Gruppo Piacenza Cachemire, è in realtà anche erede di una dinastia di appassionati di piante, che fu proprietaria, prima di deporlo al Comune di Biella, del Parco della Burcina. Negli anni ’70 aprì un piccolo vivaio “Il Mini Arboretum di Guido Piacenza”, dove propose tra i primi in Italia “rose antiche”, arbusti ed alberi insoliti, ma soprattutto rivoluzionò il modo di fare giardinaggio in Italia. Oggi, tra un consiglio di amministrazione e l’altro, si rifugia nel suo giardino, che segue ancora personalmente.